Articoli

Realizzazione siti web efficaci, ottimizzazione conversioni, ecommerce

La creazione di un sito web è sicuramente una delle priorità di ogni azienda. Tra i tanti obiettivi ci sono realizzazione siti web efficaci, ottimizzazione conversioni, e-commerce e tanto altro. Con l’espansione di internet, avvenuta soprattutto negli anni 2000, un sito web è diventato come una vetrina per ogni attività commerciale. Serve dunque ottimizzare i contenuti per essere visibile in rete e mettere in mostra i propri prodotti o i servizi messi a disposizione dell’utente finale. Bisogna strutturare il proprio servizio web allo scopo di facilitare la navigazione all’interno della rete e avere il giusto riscontro da parte dell’utente. Un’esperienza ottimale su un sito web permette al cliente di avere un punto di riferimento per i propri acquisti e dunque migliorare la navigazione e ottimizzare la propria pagina deve essere una delle priorità fondamentali per chi vuole proporre un prodotto accattivante. Sono tanti gli accorgimenti da mettere in atto per riuscire nella realizzazione di siti web efficaci. Dall’ e-commerce all’ottimizzazione Seo, tante sono le strategie per creare una perfetta vetrina dove poter esporre i propri prodotti.

L’indicizzazione Seo

Per la realizzazione siti web efficaci dobbiamo fare meglio il punto della situazione. Molte volte abbiamo sentito nominare questa parola. Ma precisamente di cosa stiamo parlando? Il Seo è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione sui motori di ricerca. Bisogna rispettare un insieme di regole su ogni pagina web, in modo da essere indirizzati al meglio sui motori di ricerca. La maggior parte di essi deve fornire il miglior risultato possibile all’utente durante la sua ricerca, quindi ogni pagina ed ogni contenuto pubblicato sul nostro sito web deve essere affine alle norme che vigono. Quando appunto parliamo di sito Seo friendly vuol dire che il portale è ben indicizzato e rispetta al meglio tutti i parametri. Ma quali sono queste caratteristiche Seo? Bisogna creare contenuti interessanti, con almeno 300 parole e avere un contenuto originale e perfettamente scritto nella lingua d’appartenenza. Inoltre bisogna fare link building, ovvero collegare uno o più link all’ interno delle pagine, in modo da migliorare al massimo l’esperienza di chi naviga. Facile lettura, periodi brevi ma comunque in grado di soddisfare la richiesta. Ultima, ma non in ordine di importanza, la presenza e la ripetizione delle parole chiave all’interno della pagina. Ad esempio, se creiamo un sito che si occupa di web marketing, questa parola dovrà essere ripetuta nei nostri contenuti. In questo modo i motori di ricerca posizioneranno al meglio il sito e lo terranno sempre nei primi risultati, solitamente i più cliccati da chi cerca qualcosa su internet. Dunque per poter avere un sito posizionato nei primi posti bisogna rispettare le regole Seo, in modo tale che più utenti possibili finiscano a navigare sul portale e che grazie a ciò aumenti la popolarità. Rivolgersi ad aziende professioniste nella realizzazione di siti e nel loro posizionamento online garantisce uno sfruttamento completo di tutte le potenzialità che il web marketing offre, e che solo un team di esperti competenti può garantire.

Altri accorgimenti utili

Le regole Seo sono in continua evoluzione. Negli ultimi anni il mercato degli smartphone e della conseguente connessione in mobilità ha portato moltissimi utenti a collegarsi sempre più spesso con questi dispositivi. Ovviamente lo schermo è ridotto rispetto al proprio personal computer e dunque bisogna considerare anche i siti Mobile friendly. Un sito che riceve questo nominativo presenterà una facilità di navigazione anche da smartphone e tablet, permettendo il caricamento veloce delle pagine selezionate. Negli ultimi mesi stanno prendendo piede i siti in AMP, che hanno ottimizzato al meglio queste caratteristiche: velocità e rapidità per far sì che ogni singolo utente possa navigare in completa tranquillità anche durante gli spostamenti o con una connessione non proprio efficace.

Siti web aziendali e ecommerce

Lo sviluppo esponenziale di internet ha portato alla creazione di siti web che offrono davvero moltissimi servizi. Un esempio chiaro è il colosso Amazon, che offre una vetrina di prodotti difficilmente paragonabile ad altre. Il crescente numero di utenti che intendeva comprare online ha permesso così lo sviluppo di tanti siti di e-commerce: si compra con un click, in qualsiasi momento e il tutto arriva a casa. Una comodità non indifferente.

I siti in questione prevedono dunque una vetrina di prodotti da acquistare; in questo caso non si fanno distinzioni particolari su quale categoria sia in vendita: un sito diventa e-commerce quando ha anche una sotto categoria adibita alla vendita di prodotti online. Questo differenzia i siti di shopping online dai siti aziendali: infatti un sito aziendale rappresenta una determinata attività, con pagine statiche o dinamiche (solitamente comunicati stampa o sezioni di notizie) che diramano informazioni circa la loro attività. Dunque se un’azienda non prevede la presenza di uno shop online, il suo sito sarà definito solamente aziendale. In caso contrario saremo davanti ad una sezione di e-commerce dove poter comprare il prodotto desiderato. Si consiglia in ogni caso di realizzare una pagina apposita per completare le operazioni di vendita: questo permette di fare una migliore ottimizzazione delle conversioni. Anche e soprattutto per la realizzazione di siti di e-commerce è fondamentale che un’azienda che detiene il prodotto si rivolga soltanto ad esperti del mercato in grado di indicizzare correttamente i contenuti del suo sito, per far sì che i suoi prodotti abbiano la massima visibilità possibile.

Ottimizzazione conversioni

Cosa si intende quando parliamo di conversioni? In informatica le conversioni si hanno quando un utente si trasforma in potenziale acquirente di quel prodotto. Non riguardano il numero di utenti che visitano la pagina web, ma solo quelli che effettivamente si interessano e acquistano il prodotto. L’ottimizzazione conversioni riguarda l’utente: il passaggio che permette di far diventare gli utenti possibili acquirenti viene detta conversione. Per farlo serve massimizzare gli accessi al proprio contenuto tramite una corretta campagna d’indicizzazione, ma bisogna avere un sito che sia intuitivo per l’utente e che non abbia intoppi. Spesso questa affermazione suona banale, ma la semplicità e la velocità nell’acquisto sono dei criteri fondamentali che l’utente considera quando deve valutare un sito web e in questo caso un servizio. La costruzione di un sito web efficace è dunque il primo passo da intraprendere in una campagna di web marketing adeguata alle attuali esigenze degli utenti: solo affidandosi a web master esperti si può ottenere il massimo da un sito, sia aziendale che di e-commerce.

Ottimizzazione Title e Description lato SEO

Al giorno d’oggi scrivere bene il proprio blog o sito web ed impostare una buona campagna pubblicitaria per ottenere una buona visibilità non è più sufficiente.
I fattori che determinano il successo di un sito web, sia personale che aziendale, sono le procedure da seguire nell’ambito prettamente tecnico e a livello di linguaggio HTML come ad esempio un’ottima ottimizzazione Title e Description lato SEO.
Il title di una pagina web (detto anche tag Title) rappresenta l’insieme di parole che compone il titolo di una definita pagina web. Non rappresenta solo la frase che appare in cima a sinistra del nostro browser quando apriamo la pagina, ma anche il testo visualizzabile nei motori di ricerca e riferito alla stessa pagina Web.
Al contrario di Internet Explorer e di altri browser, inoltre, Safari e Chrome utilizzano il title di una pagina web anche come etichetta da corrispondere alla pagina visualizzata.

Come effettuare l’ottimizzazione SEO di una pagina attraverso un ottimo tag title?

Prima di tutto è necessario comprendere che il title è molto importante per una buona visibilità nel mondo dei motori di ricerca e dei social (per esempio Facebook). Il tag title è, nel caso delle condivisioni social, la frase o la singola parola che appare nel box dell’anteprima del post, a meno che non venga inserito un titolo diverso attraverso una modifica delle meta informazioni.
Impiegare e modificare secondo le proprie esigenze un tag title non è affatto complicato, qualunque sia il soggetto che desideri personalizzare e/o rendere appetibile per il pubblico..
Purché però queste due condizioni riescano a compiersi è necessario che il tag title risulti invitante e ben riassunto: ci si potrà così aspettare un ottimo risultato sia in termini di visualizzazioni che di apprezzamento da parte degli utenti.
Qualsiasi pagina web ha e deve avere al suo interno un tag title ben impostato, perché si tratta di una caratteristica fondamentale per l’ottimizzazione in chiave SEO.
Un ottimo tag title è dunque fondamentale per la posizione del sito web nel ranking di settore.

Per effettuare una efficace strategia in termini di title tag si possono attuare determinati accorgimenti:
– Scrivere il contenuto del tag title cercando di riassumerlo bene ma rendendolo allo stesso tempo chiaro e comprensibile a chiunque;
– Applicare all’interno del sito un tag title diverso per ogni contenuto;
– Inserire all’interno del tag title una delle keyword da posizionare all’interno della pagina;
– Non scrivere mai un tag title più lungo di 60 caratteri, per evitare il rischio che importanti motori di ricerca come Google taglino la frase rendendola così poco comprensibile.

Un esempio di ottimo tag title è: Studio Dentistico a Bologna e Provincia;
un esempio di pessimo tag title invece è: Studio Dentistico Bologna, Dentista Bologna, Odontoiatra Bologna.

Se all’interno del title deve essere inserito il nome di un marchio o di un brand è sempre meglio posizionarlo in fondo al titolo, per garantire la migliore combinazione di parole chiave possibile.

Passando invece alle description di un sito web, chiamate in maniera tecnica meta description, si può ritenere che esse sono un insieme di tag che permettono di sintetizzare e chiarire alla perfezione quello che è contenuto all’interno di una specifica pagina web.
Lo scopo della meta description di un sito web all’interno dei risultati di un motore di ricerca è quello di fornire alcuni importanti dettagli sulla pagina che l’utente si appresta ad aprire, facendo così in modo che il visitatore possa subito comprendere se si trova davanti a quello che stava cercando ed aumentare di conseguenza il CTR.
Si comprende bene, quindi, quanto sia importante impostare bene la meta description per il proprio sito web e che se essa è buona può essere in grado di rappresentare un ottimo veicolo pubblicitario.

La meta description, differentemente dal tag title, può avere una lunghezza maggiore in termini di caratteri con un massimo di 150 lettere o poco più. Questa infatti è la lunghezza adatta per i motori di ricerca e per far sì che la meta description possa risultare completa e non tagliata.
La rilevanza della description diventa parte integrante di una strategia pubblicitaria per il sito web.
Una buona descrizione della pagina web può infatti invogliare e convincere molti utenti a visitare la pagina stessa.

Per scrivere un’ottima meta description i consigli sono principalmente tre:
– Scrivere una descrizione riassuntiva, pertinente ed attraente per il visitatore;
– Verificare la leggibilità della meta description;
– Utilizzare solo keyword ben studiate e congegnate ai fini della visibilità e della comprensione.

Creare la meta description non è una procedura obbligatoria, ma estremamente consigliata ai fini del posizionamento.

I motori di ricerca come Google se rilevano un’assenza di meta description riempiranno la relativa casella in maniera automatica, estrapolando una minima parte del contenuto della pagina stessa.
Se ad esempio prendiamo il caso di una pagina web in cui è presente un articolo che tratta di “Prestiti Personali” Google (ma anche gli altri motori di ricerca) cercherà all’interno della pagina la parola chiave “Prestiti Personali”. Se questa sarà presente allora il motore di ricerca utilizzerà la parte di testo relativa come meta description.

Aumentare le vendite online

Curare con attenzione l’aspetto comunicativo e marketing è di fondamentale importanza per far aumentare le vendite e, di conseguenza, far crescere il business di un’azienda. Per ottenere ottimi risultati, visibili e misurabili, però, occorre affidarsi nelle mani giuste, quelle di esperti del settore che potranno pianificare e mettere in atto una digital Strategy complessiva. La strategia digitale è il processo di identificazione degli obiettivi e delle opportunità che un’impresa può avere sul web in modo tale da poter sfruttare al meglio e massimizzare i benefici derivanti dalle iniziative digitali messe in atto. La strategia digitale si cura passo dopo passo, si sviluppa nel tempo ed ha degli obiettivi chiari e definiti decisi in fase di pianificazione.

Web marketing

Il web marketing è il marketing applicato al canale web e rappresenta uno strumento valido ed indispensabile per attirare visitatori realmente interessati ai prodotti e servizi offerti dall’azienda al fine di trasformarli in clienti. Può avere successo, però, solo se affidato ad un’azienda professionista nel settore. È necessaria, infatti, un’attenta analisi del mercato in cui opera l’impresa e studiare un’offerta atta a soddisfare le esigenze dei consumatori al fine di progettare una corretta ed efficace strategia di web marketing. Occorre realizzare un sito internet e promuoverlo nell’ambito di una digital Strategy.

Le attività di web marketing comprendono:

– Attività SEO (Search Engine Optimization) cioè ottimizzazione per i motori di ricerca, è l’insieme di tutte le attività volte a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca al fine di migliorare il posizionamento dell’azienda che compare tra i primi risultati di ricerca. Un buon posizionamento è indispensabile per ottenere la visibilità dei prodotti e dei servizi offerti dall’azienda stessa per incrementarne le vendite;

– Attività SEM (Search Engine Marketing) cioè l’insieme di tutte le attività volte a generare traffico verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito il maggior numero di visitatori realmente interessati ai prodotti e servizi offerti da un’azienda al fine di diventare clienti dell’azienda stessa;

Campagne PPC ( Pay Per Click) cioè l’insieme delle attività atte ad aumentare il traffico sul sito web di visitatori realmente interessati al prodotti e servizi offerti dall’azienda attraverso strumenti a pagamento come AdWords. Il pay per click è una modalità di pubblicità a pagamento in cui l’inserzionista paga una tariffa in proporzione ai click ottenuti;

Social Media Marketing ossia l’insieme di tutte le attività volte a generare grande visibilità sui social media. Il Social media marketing riveste un ruolo chiave per il successo dell’azienda in quanto permette alle aziende stesse di interagire con i propri clienti. Con il termine Social media marketing si fa riferimento alla gestione della comunicazione integrata su tutte le piattaforme disponibili, curando i rapporti online ed ottimizzando le pagine web per i Social;

E-Mail Marketing cioè la creazione di liste E-Mail di persone realmente interessate ai prodotti e servizi offerti dall’azienda. L’ E-Mail marketing utilizza la posta elettronica come mezzo per comunicare con i clienti e potenziali clienti.

Realizzazione di siti web 

Il primo passo da compiere per aumentare le vendite e, di conseguenza, incrementare il business dell’azienda è realizzare un sito internet chiaro, facile da usare, responsive ma anche accattivante che incuriosisca ed attragga il consumatore. È evidente la necessità di affidarsi ad un’azienda professionista del settore per ottenere risultati eccellenti, visibili e misurabili. Le aziende che non sono ancora presenti sul web stanno perdendo una grande fetta di mercato rinunciando ad accrescere in modo significativo il business dell’azienda stessa. Un sito internet deve necessariamente essere dinamico ed interattivo sia per acquisire nuovi clienti, sia per fornire ai consumatori tutte le informazioni che desiderano ottenere sui prodotti e servizi offerti dall’azienda per procedere all’acquisto degli stessi. Oggi, infatti, il consumatore non è più un mero spettatore che acquista d’impulso. Al contrario, vuole essere partecipe, interagire con l’azienda ed essere informato sull’azienda stessa e sulle caratteristiche dei prodotti e dei servizi che offre per procedere ad una scelta d’acquisto ragionata e consapevole. Appare evidente che per poter aumentare le vendite ed il business aziendale è necessario ottimizzare il sito web sui motori di ricerca che deve comparire tra i primi risultati di ricerca, ed avere un sito intuitivo, facile da usare, dinamico ed interattivo con una grafica accattivante. Per ottenere tutto ciò che si traduce in aumenti dei clienti e delle vendite, bisogna affidarsi ad un’azienda professionista del settore.

Realizzazione di siti e-commerce

L’e-commerce in Italia è in costante crescita, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti effettuati da mobile. Il commercio elettronico consente di ridurre notevolmente i prezzi del prodotto finale e soprattutto abbatte le barriere geografiche, consentendo all’azienda di poter competere ed agire in un mercato molto più ampio, a livello nazionale ma anche mondiale. Creare un sito e-commerce efficace che porti all’azienda risultati visibili e misurabili, però, non è un’attività da sottovalutare e da poter affidare nelle mani di chiunque. È di fondamentale importanza rivolgersi ad un’azienda esperta nel settore al fine di ottimizzare le vendite ed incrementare, di conseguenza, il business aziendale. In un’epoca in cui la tecnologia è al centro della vita di tutti gli individui ed in un’era caratterizzata dalla globalizzazione, tutte le aziende per sopravvivere e soprattutto per avere successo devono necessariamente tenere il passo con le evoluzioni e adeguarsi ai cambiamenti che il mercato impone. Cresce sempre più il numero delle aziende che punta sull’e-commerce, consapevoli delle grandi opportunità e potenzialità che possono scaturire dal commercio elettronico. Per avere successo, però, non è sufficiente essere presente sul web. È indispensabile, infatti, che lo store online sia in grado di attirare visitatori e che questi visitatori si trasformino in clienti. Il sito deve essere di semplice utilizzo, con pochi passaggi intuitivi, dinamico, interattivo e responsive e deve fornire al cliente tutte le informazioni che desidera sull’azienda e sui prodotti e servizi offerti.

Cos’è la User Experience e come usarla a proprio vantaggio

Sempre più aziende si stanno convincendo che investire nella user experience (esperienza utente) sia la chiave del successo nell’era digitale. L’obiettivo di una user experience efficace è quello di far vivere all’utente un’esperienza piacevole durante la navigazione di un sito web. Con esperienza piacevole si intende un mix di aspetti che vanno dalle percezioni sensoriali ed emozionali all’utilità e facilità di utilizzo in atto al momento dell’interazione con il sito.

Oggi ormai sono tutti in rete e non basta più realizzare un e-commerce o un sito web aziendale per distinguersi dalla concorrenza; avere un’interfaccia intuitiva, accattivante, veloce e soddisfacente è diventato cruciale per farsi ricordare dal pubblico con un’esperienza positiva. Affidare il proprio sito ad un esperto di UX (acronimo di user experience) rende gli utenti più soddisfatti e propensi a tornare e permette di aumentare il tasso di conversione e le vendite. Poichè la user experience ha dei benefici indiscutibili per il tuo business, vediamo di capire che cos’è e quali sono i suoi vantaggi.

Che cos’è la user experience

Secondo l’ISO (Organizzazione internazionale per la normazione), l’esatta definizione di user experience è: “le percezioni e le risposte che derivano dall’uso o dall’aspettativa d’uso di un prodotto, sistema o servizio”. In altre parole, l’esperienza utente, intesa in relazione al Web Design, esprime come l’utente si sente nel momento in cui interagisce con un sito Internet.

La user experience riguarda le parti di un sito web che si possono vedere e con cui un utente interagisce, cioè l’interfaccia, il layout, il contenuto e gli eventuali elementi interattivi.

È importante distinguere l’esperienza utente (UX) dall’interfaccia utente (UI), anche se quest’ultima è una parte estremamente importante della progettazione. A titolo di esempio, si consideri un sito web con recensioni di film. Anche se l’UI per la ricerca di un film è perfetta, l’UX sarà povera per un utente che cerca informazioni su una piccola produzione indipendente se il database contiene solo i film delle grandi major cinematografiche.

Importanza della user experience

La user experience è uno degli aspetti più importanti del progetto di Web Design. Spesso non vi è aderenza tra il modello proposto da chi ha realizzato il sito web e le aspettative dell’utente. Potresti, ad esempio, avere un bellissimo e-commerce ma i consumatori fanno fatica a trovare la cassa. Per questo è essenziale affidarsi ad una web agency esperta che, con strumenti specifici di monitoraggio, studi il comportamento dei visitatori per comprenderne il punto di vista e, nel caso in cui il design proposto dovesse essere troppo distante dalle loro aspettative, intervenga per adattare gli elementi grafici e i contenuti al modello pensato dall’utente. A questo scopo risulta essenziale misurare la user experience raccogliendo i dati e analizzando i comportamenti degli utenti per poi intervenire con delle modifiche e nuovamente ricominciare con la raccolta e l’analisi dei dati in una continua messa a punto.

Vantaggi della user experience

La user experience si basa sul concetto secondo cui, quando la navigazione di un sito web procede liscia e senza intoppi, l’utente è più incline a compiere un’azione, che si tratti di compilare un modulo di richiesta dati, di iscriversi ad una newsletter o di acquistare un prodotto o servizio. Al contrario, una user experience negativa porta il visitatore ad abbandonare il sito per cercare ciò di cui ha bisogno altrove.

Pertanto, una UX positiva ha numerosi vantaggi, primo fra tutti quello di rendere gli utenti più felici, e quindi più propensi all’acquisto. Anche piccole modifiche a colori e pulsanti possono fare una grossa differenza in termini di conversioni.

Si può trarre vantaggio dalla user experience per fidelizzare i clienti. Se offri loro un’esperienza positiva sarà più facile che si ricordino di te e che vogliano ripetere l’esperienza. Inoltre saranno invogliati a raccomandare il tuo sito ad altre persone.

Investire nella user experience si traduce anche in un risparmio economico, visto che permette di anticipare ogni possibile errore, riducendo perdite e sprechi. L’esperto di UX cura ogni dettaglio per tarare il sistema in base al target da intercettare. Cercherà di conoscere precisamente i gusti, i comportamenti, le esigenze e il processo decisionale d’acquisto dei consumatori per andare incontro ai loro bisogni e alle loro aspettative. In questo modo saprai con certezza che stai attirando solo le persone realmente interessate a ciò che offri.

Caratteristiche di una user experience positiva

La user experience ha molte sfaccettature, nessuna delle quali può essere considerata separatamente. Un errore comune è quello di equiparare l’esperienza utente con l’usabilità. L’usabilità è un attributo qualitativo dell’interfaccia utente che si concentra solo sulla facilità nell’usare la piattaforma e nel raggiungere un obiettivo. La user experience è invece un concetto molto più ampio che include tutti gli aspetti di interazione dell’utente con il sito web, tra cui:

– usabilità: consiste nel soddisfare le esigenze del cliente in termini di facilità di navigazione e di reperimento delle informazioni;

– desiderabilità: riguarda il modo in cui viene percepito il design del sito;

– utilità: un sito web può dare informazioni, divertire, offrire un prodotto o un servizio, in generale deve essere utile all’utente;

funzionalità: l’esperienza utente deve allineare gli obiettivi aziendali con quelli del consumatore;

– accessibilità: un sito web deve essere facilmente accessibile da chiunque e con qualunque dispositivo;

– credibilità: per conquistare la fiducia degli utenti, il sito deve fornire informazioni credibili e oneste;

– rintracciabilità: la SEO e la user experience vanno nella stessa direzione per fare in modo che un sito sia rintracciabile sui motori di ricerca.

Conclusioni

User experience significa trasformare il proprio spazio web in un’esperienza per l’utente; mettere il visitatore al centro della propria attività, prendendo in considerazione la sua percezione nella navigazione del sito, aumenta notevolmente le probabilità di conversione.

La nostra web agency consente alle aziende di avere successo grazie ad una user experience esemplare. Quali esperti nella realizzazione di siti e-commerce e di siti web aziendali, studiamo l’esperienza d’uso dell’utente con il tuo sito, al fine di garantire la creazione di una piattaforma facile da usare e che funzioni come gli utenti si aspettano e trovano più logico. Progettiamo una user experience tale da ottimizzare le prestazioni del tuo sito Internet ed intercettare le esigenze del target.

Se vuoi scoprire i vantaggi di un approccio user experience per il tuo sito web, non esitare a contattarci.

Mobile Friendly

Si parla di sito Mobile Friendy quando questo viene visualizzato correttamente su più tipologie di dispositivi.

Questo è un fattore molto importante per il posizionamento, infatti, dal 21 aprile 2015, Google ha introdotto uno speciale algoritmo che consente di privilegiare i siti internet che permettono la navigazione attraverso i dispositivi portatili, come gli smartphone. Nasce così il concetto di Mobile Friendly, uno strumento importante per migliorare il proprio posizionamento in rete e raggiungere un numero molto elevato di utenti. Infatti, oggi chi vuole avere successo col proprio portale online, deve soddisfare i criteri imposti da Google e ottimizzare i suoi accessi, tramite tutte le tecnologie presenti sul mercato. In questo articolo, spiegheremo cosa significa l’espressione Mobile Friendly e perché è importante utilizzarla.

Cosa significa e perché è importante essere Mobile Friendly

Se in passato accadeva spesso di collegarsi ad un sito web col cellulare e di trovare l’interfaccia stravolta, con scritte e link minuscoli che rendevano difficoltosa la navigazione, oggi, invece, è possibile visitare in maniera soddisfacente la maggior parte delle pagine in rete, da ogni tipo di dispositivo. Negli ultimi anni, infatti, i siti internet ottimizzati per gli smartphone e i tablet sono aumentati in modo esponenziale, rendendo la navigazione accessibile a tutti. Tale fenomeno è stato incentivato dall’iniziativa di Google di introdurre l’etichetta Mobile Friendly.

Questa espressione viene utilizzata per indicare tutti i siti internet che consentono di usufruire dei loro contenuti mediante i dispositivi mobile. Così facendo, il colosso americano assicura a queste piattaforme un aumento del loro ranking e, dunque, un vantaggioso posizionamento sul motore di ricerca più popolare al mondo. Infatti, attualmente, solo le pagine Mobile Friendly vengono indicizzate tra i primi risultati, lasciando nell’ombra tutte le altre. Dal punto di vista del sistema SEO, essere mobile Friendly vuol dire aumentare il numero dei visitatori e incrementare popolarità e guadagni, in modo rapido e veloce.

Affinché una pagina internet possa ottenere tale etichetta, è necessario che soddisfi i seguenti requisiti:

  • – Utilizzare software compatibili con HTML 5;
  • – Presenza di testi informativi leggibili, senza dover ricorrere allo zoom;
  • – Interfaccia grafica e layout capaci di adattarsi allo schermo di un dispositivo mobile;
  • – Presenza di link ben distanziati tra loro, per assicurarne la corretta individuazione, anche attraverso comando touch screen;
  • – Presenza di bottoni e pulsanti compatibili con le tastiere mobile.

I criteri sono rilevati automaticamente dai Googlebot Mobile. Questi algoritmi effettuano una scansione delle pagine da indicizzare e individuano la compatibilità con i requisiti Mobile Friendly. In seguito, l’esito di tale analisi viene mandato a Google che procede con la premiazione o la penalizzazione del sito web. In quest’ultimo caso, si ottiene un peggioramento del proprio rank e il sito viene visualizzato in fondo alle pagine di ricerca, surclassato da tutti gli altri siti Mobile Friendly. Ciò può procurare ingenti danni alla propria attività online, decretandone il fallimento. Per evitare tale evenienza, si può ottimizzare la propria piattaforma usando i Google Report che permettono di testarne le caratteristiche e scoprire quali aspetti e funzionalità migliorare.

Dunque, essere Mobile Friendly è fondamentale per aumentare la propria visibilità ed essere raggiunti da un numero vastissimo di utenti. Inoltre, permette di sbaragliare la concorrenza in rete, posizionandosi tra i primissimi risultati di ricerca. In questo modo, le probabilità che il proprio sito venga cliccato divengono molto elevate, così come le possibilità di ottenere successo e guadagni.

Come diventare Mobile Friendly

Diventare Mobile Friendly è ormai essenziale, per donare visibilità al proprio business online. In genere, i siti di recente costruzione sono dotati di tecnologie mobile oriented e grafiche flessibili facili da ottimizzare, per permettere l’accesso dai telefoni cellulari e dai tablet. Al contrario, siti di vecchia generazione possono apparire complessi da adattare in un’ottica mobile e richiedere un restyling totale dei contenuti. Infatti, affinché si ottengano i benefici promessi da Google, è necessario che tutte le pagine del sito internet risultino Mobile Friendly e non soltanto la home page o i contenuti principali. Effettuare tali modifiche può comportare un notevole investimento di tempo, soprattutto se la piattaforma è molto ampia o poco recente.

Un metodo veloce e sicuro per ottimizzare il proprio business con i dispositivi mobile consiste nell’affidarsi ad una web agency specializzata in strategie SEO e web marketing. Si tratta di un gruppo di esperti informatici, capaci di rendere un sito internet sempre aggiornato con le ultime novità nel campo dei motori di ricerca e di internet, garantendo risultati visibili in poco tempo. Queste aziende forniscono assistenza sia che si possegga già una piattaforma in rete sia che si desideri costruirne una partendo da zero. Possono fornire tutte le informazioni e gli strumenti necessari per raggiungere obiettivi commerciali, in accordo con le richieste e le necessità del cliente. L’investimento economico iniziale viene presto ripagato dalla visibilità ottenuta.

E’ arrivato il momento di dare una svolta alla tua presenza su internet, lascia che il tuo sito parli per te!

Landing page

Un’efficace strategia di web marketing non può prescindere dalla realizzazione di una landing page funzionale agli obiettivi della campagna. Generare traffico non basta: occorre trasformare i click in conversioni, portando il visitatore alla fase successiva del funnel di vendita/conversione, e il processo inizia proprio attraverso l’ottimizzazione della pagina di destinazione. Per questo è indispensabile che un’azienda si rivolga ad una web agency esperta nella realizzazione di siti e-commerce e di siti aziendali capace di costruire la migliore landing page in base agli obiettivi specifici di ogni cliente. Ma che cos’è esattamente una landing page e perché è così importante?

Che cos’è una landing page

Nel senso più puro del termine, una landing page è una qualsiasi pagina web in cui un visitatore giunge, o “atterra”, cliccando su un link o su un pulsante, trovando così ciò a cui è interessato. Tuttavia, quando si parla di landing page nell’ambito del marketing e della pubblicità, ci si riferisce ad una pagina ben distinta dal sito web istituzionale appositamente strutturata per raggiungere un obiettivo specifico: convertire.

Ciò significa che, generalmente, la landing page non ha alcun legame di navigazione con il sito principale per ridurre al minimo le opzioni disponibili per il visitatore, il quale dovrebbe trovare subito tutto ciò che cerca, senza perdersi in inutili distrazioni. In questo modo si contribuisce a guidarlo verso l’obiettivo di conversione prefissato, che si tratti dell’acquisto di un prodotto, della richiesta di un preventivo, dell’iscrizione a una newsletter o della registrazione ad un evento.

Prima di apportare delle modifiche ad una landing page, occorre misurare il tasso di conversione per determinare se necessita di un restyling.

Tipi di landing page

Fondamentalmente esistono due tipi di landing page: le Click Through Page, o pagine di consultazione, e le Lead Generation Page, o pagine cattura lead. Vediamo in che cosa consiste la differenza.

Click Through Page

La Click Throught Page ha l’obiettivo di persuadere il visitatore a scegliere un prodotto o servizio attraverso un’altra pagina. Generalmente presente negli e-commerce, la pagina di consultazione viene utilizzata per descrivere un prodotto o un’offerta in modo sufficientemente dettagliato al fine di invogliare l’utente a prendere una decisione d’acquisto e a cliccare sul pulsante della call-to-action (invito all’azione), passando così allo step successivo del funnel (imbuto) di conversione. Troppo spesso l’inbound advertising è diretto al carrello dello shopping o a pagine di registrazione; questo porta ad un basso indice di conversione poichè l’annuncio non fornisce informazioni utili affinché il potenziale cliente possa prendere una decisione ponderata.

Le persone amano i contenuti di qualità: grazie alla click through page, l’utente giunge al carrello o a un form di registrazione con una probabilità molto più alta di convertirsi grazie ai dettagli di cui ha potuto usufruire nella pagina di transizione.

Lead generation page

La Lead generation page ha l’obiettivo di portare l’utente a completare una determinata azione e viene usata per acquisire i suoi dati personali, quali nome, cognome, e-mail e numero di telefono. Lo scopo principale della pagina è quello di raccogliere informazioni che permettano all’azienda di intrattenere una conversazione con i propri lead in un momento successivo. La pagina cattura lead contiene un modulo di richiesta dati insieme ad una descrizione di ciò che il cliente otterrà in cambio dei suoi dati personali.

Una lead generation page può avere svariati usi e può fornire:

– un ebook;

– la registrazione ad un webinar;

– una consulenza per servizi professionali;

– sconti, coupon/voucher;

– l’iscrizione ad un concorso;

– una prova gratuita;

– un podcast;

– un corso online;

– un regalo;

– la notifica del futuro lancio di un prodotto.

La quantità di dati personali richiesti può avere un impatto diretto sulla conversione. È preferibile chiedere lo stretto necessario per poter comunicare con i lead in modo efficace: se hai solo bisogno di contattarli via e-mail, non ha senso chiedere loro il numero di telefono o di fax.

L’efficacia della pagina si misura attraverso il tasso di conversione, cioè la percentuale di utenti che completano l’azione proposta sulla landing page.

Come realizzare una landing page efficace

Per realizzare una landing page efficace e funzionale occorre seguire alcuni accorgimenti che rendano la tua proposta chiara e persuasiva, consentendoti di incrementare le conversioni in maniera esponenziale. Una pagina di destinazione efficace deve avere alcuni punti fermi, dei requisiti fondamentali che è bene rispettare, tra cui:

– possedere un titolo coerente con il link su cui l’utente ha cliccato per estenderne e completarne il messaggio e rassicurare il visitatore di aver eseguito una ricerca consona alle proprie aspettative;

– essere ottimizzata SEO;

– centrare la Unique Selling Proposition (motivazione esclusiva di vendita);

– avere una singola call-to-action senza altri link esterni che distraggano dall’obiettivo di conversione;

– avere un layout chiaro che metta subito in evidenza il vantaggio per l’utente;

comunicare in modo istantaneo di cosa parla la pagina;

– insinuare nell’utente un senso di urgenza nei confronti del prodotto/servizio;

– contenere un’immagine in linea con il prodotto o servizio offerto, corredata di tag alt;

– avere un pulsante di conferma ben visibile e personalizzato che espliciti in modo chiaro l’azione;

– fornire un’esperienza mobile-friendly;

– presentare le testimonianze di chi ha già usufruito di ciò che viene offerto sulla pagina di destinazione;

– garantire la velocità di caricamento per evitare che l’utente abbandoni la landing page;

– essere separata dal sito web in modo da agevolare il tracking del comportamento degli utenti e l’analisi dei dati.

Le linee guida sopra esposte sono molto generiche; ovviamente ogni azienda avrà delle esigenze diverse semplicemente perché il target è diverso.

La nostra web agency può aiutarti a realizzare la landing page perfetta per la tua campagna di marketing digitale. Ci impegnano affinché la comunicazione con il cliente sia sempre diretta in modo che il risultato sia precisamente come l’abbiamo immaginato e studiato.

Non ti rimane che contattarci per parlare con noi del tuo progetto e decidere insieme, con la massima attenzione, la migliore strategia da adottare.

Siti web che raggiungono gli obiettivi

Realizzare un sito web

Oggi realizzare un sito web è molto semplice: si può dire che tutti possono essere in grado di realizzarne di molto carini grazie all’uso di programmi specifici che permettono di creare siti internet in pochissimo tempo. Tuttavia, quando un’azienda deve puntare al web per pubblicizzare i propri servizi, non può pensare di affidarsi a un prodotto preconfezionato. Il sito web, infatti, rappresenta un vero e proprio biglietto da visita che porta in tutto il mondo, tramite la rete, l’immagine dell’azienda stessa. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore, che sappiano scegliere le foto più adatte e i contenuti più appropriati per sottolineare i punti di forza dell’azienda stessa o dei servizi che offre. Inoltre, anche la struttura delle varie pagine deve essere studiata e progettata in modo da assicurare chiarezza nella visualizzazione e facilità nella ricerca delle diverse pagine.

Creare un sito web, quindi, non significa solo realizzare delle foto da pubblicare e dei testi per raccontare la storia dell’azienda, né significa realizzare una schermata dai colori fluorescenti e immagini flash che spesso creano molta coreografia ma non comunicano nulla di concreto. Significa creare un elemento di lettura immediata, sempre vivo e mai statico che permette un facile utilizzo sia ai potenziali clienti sia a quanti, giornalmente, devono aggiornarlo con foto, notizie o filmati. E questo non solo per assicurare la massima chiarezza, ma anche per garantire al sito un buon posizionamento tra i primi risultati dei motori di ricerca. Per realizzare un sito internet professionale e in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati, l’unica possibilità è quella di affidarsi a una web agency specializzata nel web marketing. In questo modo si potrà avere la sicurezza di un prodotto confezionato su misura secondo le necessità dell’azienda e del mercato in cui opera.

Raggiungere i propri obiettivi con il sito web

Lo scopo principale di un sito web è quello di raggiungere determinati obiettivi, siano essi di vendita, di diffusione di notizie, di immagini o altro. Ne deriva che siti differenti, avendo obiettivi diversi, non possono essere realizzati secondo la stessa logica.

Una prima differenziazione di obiettivi va effettuata tra i siti che si rivolgono ai consumatori (B2C) e quelli che, invece, si rivolgono ad altre aziende (B2B). Siti B2C possono essere progettati in maniera più facilmente utilizzabile, con interfaccia semplice, chiara e accattivante. Un sito B2B, di contro, deve avere un aspetto più istituzionale, con una comunicazione caratterizzata da un linguaggio tecnico e specialistico. Lo stesso vale anche se il sito web è realizzato per mettere in evidenza un servizio, che può essere indirizzato al grande pubblico, ossia ai consumatori, oppure ad altre aziende.

La differenziazione tra i due target è fondamentale non solo per scegliere il tipo di comunicazione che deve caratterizzare il sito, ma anche per puntare direttamente al raggiungimento degli scopi specifici, siano essi di sola immagine, di vendita o altro.

Per avere la certezza di centrare gli obiettivi il sito internet non può essere improvvisato: esso deve avere alle spalle un lavoro di ricerca e di analisi di mercato, in grado di valutare il target di riferimento, ossia di definire con precisione quale sia il gruppo di persone alle quali ci si rivolge, gruppi ristretti e altamente competenti o il grande pubblico.

Obiettivo visibilità: come raggiungere un posizionamento ideale

Il problema del posizionamento sui siti di ricerca è sicuramente quello più sentito da quanti hanno un sito web. Ottenere un buon posizionamento, ossia apparire sempre tra i primi siti quando si digitano le parole chiave, è fondamentale ma non sempre scontato. Le aziende di nicchia, quelle per le quali la concorrenza non è molto elevata, possono riuscire ad ottenere un posizionamento molto conveniente in maniera sicuramente più semplice rispetto ad aziende che operano in settori con un’elevata concorrenza.

Da questo punto di vista va subito sottolineato che un buon posizionamento tra i primi riusltati di un motore di ricerca non è dovuto alla fortuna di aver digitato le giuste parole chiave. I siti che hanno una maggiore visibilità sono quelli realizzati in maniera specifica per il web marketing. Si tratta quindi, come già accennato, di siti che hanno alle spalle un lavoro di ricerca, sia di grafica sia di contenuti, che vanno sempre aggiornati per assicurare notizie sempre nuove. Proprio l’aggiornamento continuo, l’indicizzazione e la presenza di contenuti originali, infatti, garantiscono al sito di essere sempre facilmente trovabile dai motori di ricerca, permettendo così un ottimo posizionamento sui search engine.

Un altro aspetto fondamentale, da non sottovalutare soprattutto quando si sta realizzando un sito B2B, è quello delle versioni in altre lingue. Un sito aziendale o comunque istituzionale non può essere realizzato solo in italiano, ma deve necessariamente prevedere una versione in inglese o in un’altra lingua, a seconda del settore e nei mercati ai quali ci si rivolge. In questo caso non si tratta solo di un problema di posizionamento sui motori di ricerca, ma anche di visibilità per i clienti, siano essi aziende o consumatori.

Social

Oggi, la connessione tra siti istituzionali e pagine social è fondamentale, anche se non bisogna mai rischiare di confondere i ruoli e gli scopi dell’una con quelli dell’altra. I siti internet più completi dispongono sempre di pulsanti per la condivisione sui social, di link alle pagine social dell’azienda stessa. Non si tratta di semplici gadget da inserire per riempire la pagina, ma di strumenti molto interessanti che permettono una maggiore interazione tra sito e clienti. Naturalmente, quando si decide di collegare il sito internet a una determinata pagina social, è necessario garantire un aggiornamento in parallelo di entrambi, utilizzando il sito istituzionale come vetrina per evidenziare notizie e informazioni e i social per creare una maggiore interazione con clienti e potenziali clienti. In questo modo si avrà la certezza di fornire tutte le informazioni necessarie e, soprattutto, di sfruttare al meglio le potenzialità sia del sito che dei social.