Siti web che raggiungono gli obiettivi

Realizzare un sito web

Oggi realizzare un sito web è molto semplice: si può dire che tutti possono essere in grado di realizzarne di molto carini grazie all’uso di programmi specifici che permettono di creare siti internet in pochissimo tempo. Tuttavia, quando un’azienda deve puntare al web per pubblicizzare i propri servizi, non può pensare di affidarsi a un prodotto preconfezionato. Il sito web, infatti, rappresenta un vero e proprio biglietto da visita che porta in tutto il mondo, tramite la rete, l’immagine dell’azienda stessa. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore, che sappiano scegliere le foto più adatte e i contenuti più appropriati per sottolineare i punti di forza dell’azienda stessa o dei servizi che offre. Inoltre, anche la struttura delle varie pagine deve essere studiata e progettata in modo da assicurare chiarezza nella visualizzazione e facilità nella ricerca delle diverse pagine.

Creare un sito web, quindi, non significa solo realizzare delle foto da pubblicare e dei testi per raccontare la storia dell’azienda, né significa realizzare una schermata dai colori fluorescenti e immagini flash che spesso creano molta coreografia ma non comunicano nulla di concreto. Significa creare un elemento di lettura immediata, sempre vivo e mai statico che permette un facile utilizzo sia ai potenziali clienti sia a quanti, giornalmente, devono aggiornarlo con foto, notizie o filmati. E questo non solo per assicurare la massima chiarezza, ma anche per garantire al sito un buon posizionamento tra i primi risultati dei motori di ricerca. Per realizzare un sito internet professionale e in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati, l’unica possibilità è quella di affidarsi a una web agency specializzata nel web marketing. In questo modo si potrà avere la sicurezza di un prodotto confezionato su misura secondo le necessità dell’azienda e del mercato in cui opera.

Raggiungere i propri obiettivi con il sito web

Lo scopo principale di un sito web è quello di raggiungere determinati obiettivi, siano essi di vendita, di diffusione di notizie, di immagini o altro. Ne deriva che siti differenti, avendo obiettivi diversi, non possono essere realizzati secondo la stessa logica.

Una prima differenziazione di obiettivi va effettuata tra i siti che si rivolgono ai consumatori (B2C) e quelli che, invece, si rivolgono ad altre aziende (B2B). Siti B2C possono essere progettati in maniera più facilmente utilizzabile, con interfaccia semplice, chiara e accattivante. Un sito B2B, di contro, deve avere un aspetto più istituzionale, con una comunicazione caratterizzata da un linguaggio tecnico e specialistico. Lo stesso vale anche se il sito web è realizzato per mettere in evidenza un servizio, che può essere indirizzato al grande pubblico, ossia ai consumatori, oppure ad altre aziende.

La differenziazione tra i due target è fondamentale non solo per scegliere il tipo di comunicazione che deve caratterizzare il sito, ma anche per puntare direttamente al raggiungimento degli scopi specifici, siano essi di sola immagine, di vendita o altro.

Per avere la certezza di centrare gli obiettivi il sito internet non può essere improvvisato: esso deve avere alle spalle un lavoro di ricerca e di analisi di mercato, in grado di valutare il target di riferimento, ossia di definire con precisione quale sia il gruppo di persone alle quali ci si rivolge, gruppi ristretti e altamente competenti o il grande pubblico.

Obiettivo visibilità: come raggiungere un posizionamento ideale

Il problema del posizionamento sui siti di ricerca è sicuramente quello più sentito da quanti hanno un sito web. Ottenere un buon posizionamento, ossia apparire sempre tra i primi siti quando si digitano le parole chiave, è fondamentale ma non sempre scontato. Le aziende di nicchia, quelle per le quali la concorrenza non è molto elevata, possono riuscire ad ottenere un posizionamento molto conveniente in maniera sicuramente più semplice rispetto ad aziende che operano in settori con un’elevata concorrenza.

Da questo punto di vista va subito sottolineato che un buon posizionamento tra i primi riusltati di un motore di ricerca non è dovuto alla fortuna di aver digitato le giuste parole chiave. I siti che hanno una maggiore visibilità sono quelli realizzati in maniera specifica per il web marketing. Si tratta quindi, come già accennato, di siti che hanno alle spalle un lavoro di ricerca, sia di grafica sia di contenuti, che vanno sempre aggiornati per assicurare notizie sempre nuove. Proprio l’aggiornamento continuo, l’indicizzazione e la presenza di contenuti originali, infatti, garantiscono al sito di essere sempre facilmente trovabile dai motori di ricerca, permettendo così un ottimo posizionamento sui search engine.

Un altro aspetto fondamentale, da non sottovalutare soprattutto quando si sta realizzando un sito B2B, è quello delle versioni in altre lingue. Un sito aziendale o comunque istituzionale non può essere realizzato solo in italiano, ma deve necessariamente prevedere una versione in inglese o in un’altra lingua, a seconda del settore e nei mercati ai quali ci si rivolge. In questo caso non si tratta solo di un problema di posizionamento sui motori di ricerca, ma anche di visibilità per i clienti, siano essi aziende o consumatori.

Social

Oggi, la connessione tra siti istituzionali e pagine social è fondamentale, anche se non bisogna mai rischiare di confondere i ruoli e gli scopi dell’una con quelli dell’altra. I siti internet più completi dispongono sempre di pulsanti per la condivisione sui social, di link alle pagine social dell’azienda stessa. Non si tratta di semplici gadget da inserire per riempire la pagina, ma di strumenti molto interessanti che permettono una maggiore interazione tra sito e clienti. Naturalmente, quando si decide di collegare il sito internet a una determinata pagina social, è necessario garantire un aggiornamento in parallelo di entrambi, utilizzando il sito istituzionale come vetrina per evidenziare notizie e informazioni e i social per creare una maggiore interazione con clienti e potenziali clienti. In questo modo si avrà la certezza di fornire tutte le informazioni necessarie e, soprattutto, di sfruttare al meglio le potenzialità sia del sito che dei social.