Consigli per il commercio online
Le caratteristiche principali del commercio online
Lo sviluppo di internet ha portato, negli ultimi anni, ad una nuova modalità di commercio, quello online. L’e-commerce, dopo un primo periodo di dubbi e incertezze, oggi è una realtà che spesso fa la differenza nella scelta di un sito rispetto ad un altro. Naturalmente, se un’azienda punta a realizzare un sito web corredato di area per il commercio online è fondamentale che essa si rivolga a professionisti del mestiere, ossia a web agency che garantiscano un lavoro non solo ben fatto dal punto di vista dell’immagine, ma sicuro e funzionale dal punto di vista pratico.
Se dal punto di vista fiscale l’apertura di un e-commerce va seguita dal commercialista, che saprà dare le varie indicazione per essere in regola con il fisco, dal punto di vista puramente tecnico, rivolgersi a una web agency rappresenta la scelta più indicata. Infatti, è molto facile trovare siti pre-confezionati carini e ben fatti e dotati di e-commerce oppure giovani informatici in grado di realizzare siti web molto funzionali. Tuttavia, è importante comprendere un particolare elemento: il commercio online, proprio come quello reale, non può essere fatto da quanti non abbiano competenze specifiche nel settore. Una web agency, quindi, è in grado di fornire tutte le informazioni relative alle migliori strategie di marketing sul web perché lavora con esperti del settore che sanno fare la differenza tra un e-commerce aperto per hobby e uno che punta a vendere per realizzare profitti reali.
La vendita online e le aziende
I canali di vendita online sono utilizzati sia da privati che da aziende, ma si può dire che le modalità di realizzazione e utilizzo sono molto differenti. Un’azienda utilizza l’e-commerce quasi sempre per affiancare altri canali di vendita, anche se oggi sono sempre di più le aziende che operano e vendono solo ed esclusivamente online. Vendere online è sicuramente un modo per poter essere contattati da tutto il mondo: naturalmente sta all’azienda decidere quali siano i limiti geografici entro cui effettuare le spedizioni. Si tratta di scelte che dipendono non solo dall’azienda, ma anche dal tipo di prodotti che si vendono. Prodotti tipici, difficili da trovare in determinate aree geografiche, possono avere un mercato online molto interessante, e di vasta portata. Chi vuole puntare al mercato internazionale, naturalmente, deve prevedere un sito internet che, oltre ad avere l’e-commerce, abbia anche la possibilità di scegliere tra una o più lingue. Ma questo è solo uno degli aspetti che caratterizzano la scelta di un e-commerce di larga portata. Un altro aspetto importante, ad esempio, riguarda la riorganizzazione interna del personale, visto che si dovranno prevedere dei ruoli specifici per la presa di carico degli ordini, per gli imballaggi e per le spedizioni. Per questo motivo, è molto consigliabile partire facendo piccoli passi, ossia offrendo inizialmente solo la vendita di alcuni prodotti o limitandosi, ad esempio, al solo mercato nazionale. In questo modo si avrà il tempo non solo di far conoscere la propria attività di commercio online, ma anche di formare il personale che dovrà seguire i vari aspetti relativi all’e-commerce. La precisione nella ricezione degli ordini, nella spedizione e nella consegna sono fondamentali per far sì che i clienti tornino ad acquistare presso un determinato sito.
Non solo vendita: l’importanza della comunicazione e del monitoraggio
Quando si realizza un sito per l’e-commerce non si può pensare semplicemente di attendere che i clienti effettuino delle compere. Diventa fondamentale curare la comunicazione, sia essa tramite il sito stesso, tramite un servizio di newsletter, o di social network. Un’azienda che lanci un sito con e-commerce può migliorarne la visibilità effettuando un lancio promozionale, una presentazione ufficiale o altro che permetta di far conoscere, a quanti possono essere interessati, la nascita del settore vendita online. Inoltre, può essere importante, soprattutto all’inizio, enfatizzare determinati prodotti specifici dell’azienda, creare delle fidelizzazioni, o valutare altre modalità per rendere noto quanto più possibile il sito di vendita. Successivamente, non bisogna fare l’errore di sperare che esso continui a vendere per inerzia, ma ci si deve assicurare che vengano garantiti ai clienti continui aggiornamenti sui vari prodotti in vendita, su promozioni e su particolari iniziative, quali sconti e svendite. Allo stesso modo, la comunicazione deve essere effettuata anche verso il personale interno, che deve essere sempre aggiornato sulle nuove uscite, su eventuali aggiornamenti sull’utilizzo del sito e su tutto quanto possa servire a migliorare la visibilità e, quindi, l’utilizzo dell’e-commerce stesso. Va inoltre ricordato che il commercio online, come tutto quanto gira su internet, cambia e si evolve in modo rapido e continuo, per cui gli aggiornamenti, sia verso la clientela che verso il personale interno sono fondamentali per garantire una vita lunga e duratura al sito stesso.
Se i clienti hanno bisogno di essere sempre aggiornati sulle novità e sui prodotti in vendita sull’e-commerce, l’azienda ha invece necessità di ricevere dei dati informativi, ossia relativi al traffico che il sito produce. Controllare regolarmente le percentuali di vendita, il rapporto tra traffico e vendite e ricevere tutte le informazioni e le analisi relative agli andamenti del sito di commercio online è fondamentale per comprendere se ci si sta muovendo nella giusta direzione o se si deve migliorare qualche aspetto, per poter migliorare le vendite stesse. Infatti, non bisogna mai dimenticare che un sito di commercio online, per essere di successo, non deve rappresentare solo una vetrina per determinati prodotti, ma soprattutto un punto di riferimento per gli acquisti.